Villa Matilda, la lussuosa proprietà che Chiara Ferragni e Fedez avevano acquistato sul Lago di Como, è ancora sul mercato dopo sei mesi. La residenza esclusiva, situata a Pognana Lario, un piccolo comune di circa 700 abitanti, non è riuscita a trovare un acquirente. La villa si affaccia sulla sponda orientale del lago, in una zona tranquilla e panoramica, ma meno accessibile rispetto alla sponda opposta, più facilmente collegata all’autostrada. Questa difficoltà di accesso potrebbe essere una delle cause principali per cui la villa non riesce a trovare un compratore, anche se il prezzo elevato potrebbe essere un altro fattore scoraggiante.
Ferragni e Fedez avevano acquistato Villa Matilda con entusiasmo, mostrando la proprietà sui social media con orgoglio. Tuttavia, poco dopo l’acquisto, la loro vita privata è stata messa a dura prova: lo scandalo legato al pandoro e la crisi del loro matrimonio hanno avuto un impatto significativo, portando alla separazione della coppia. In seguito alla fine del loro matrimonio, Ferragni e Fedez hanno deciso di vendere la villa, nonostante la sua bellezza e la posizione privilegiata. La villa, infatti, è dotata di una darsena privata, una piscina a sfioro riscaldata e una superficie complessiva di 400 metri quadrati interni e 1000 metri quadrati esterni. Il prezzo inizialmente richiesto, 5 milioni di euro, è ora salito a ben 10 milioni, una cifra che, secondo alcuni, potrebbe riflettere non solo la qualità della proprietà, ma anche il desiderio di liberarsi da una casa che porta con sé un passato difficile.
La villa è situata in una posizione di prestigio, proprio di fronte alla residenza di George Clooney, uno degli attori più celebri e amati al mondo. La vicinanza con la sua villa, pur essendo un vantaggio per chi cerca visibilità e prestigio, potrebbe non essere sufficiente a giustificare il prezzo esorbitante richiesto per l’acquisto di Villa Matilda. La proprietà è un esempio perfetto di lusso, ma forse la difficoltà nell’acquisto risiede proprio nelle peculiarità della zona, che, pur essendo bellissima, è meno accessibile rispetto ad altre località del Lago di Como. Inoltre, la presenza di ben 300 scalini che separano la villa dalla strada potrebbe dissuadere molti potenziali compratori, soprattutto quelli più anziani o con difficoltà motorie.
Nonostante l’interesse iniziale, con almeno una decina di potenziali compratori che hanno visitato la villa, nessuno di loro ha concretizzato l’acquisto. I motivi potrebbero essere molteplici: il prezzo, la posizione, o semplicemente una preferenza per proprietà più facili da raggiungere. La domanda che rimane è se, con un ulteriore abbassamento del prezzo, la villa riuscirà finalmente a trovare un acquirente, o se rimarrà un sogno irrealizzabile per chi cerca una residenza esclusiva sul Lago di Como. Resta da vedere se chi è disposto a investire una cifra così alta per una casa così unica sarà in grado di affrontare le sfide che la villa presenta, sia logistiche che economiche.