Federico Lauri, noto al grande pubblico come Federico Fashion Style, è tornato a far parlare di sé con una mossa che ha scosso i suoi follower e l’intero mondo del gossip. L’hair stylist, celebre per il suo personaggio eccentrico e per le polemiche che spesso lo circondano, ha scelto di rispondere alle critiche pubblicando sui suoi canali social, in particolare su Instagram, una novità importante: la pubblicazione di un comunicato ufficiale relativo ai prezzi dei suoi saloni. Il 8 novembre 2024, ha deciso di fare luce sulla questione, che da tempo aveva alimentato discussioni infuocate: i listini dei suoi trattamenti, spesso accusati di essere fuori mercato, sono stati finalmente svelati al pubblico. Nel suo post, Federico ha voluto affrontare le numerose voci che circolavano sui social e in televisione riguardo ai preventivi “fantasma” e alle cifre giudicate eccessive rispetto ai risultati ottenuti. Con il suo stile diretto, ha ammesso che molte delle informazioni circolate finora erano “traviste” e manipolate, e ha invitato i suoi follower a valutare personalmente i nuovi prezzi per decidere se fossero effettivamente eccessivi o giustificati.
Il comunicato pubblicato da Federico sui suoi canali social si componeva di sei slide: la prima introduttiva, dedicata alla spiegazione del contesto e delle polemiche, e le altre cinque, che elencano i prezzi dei saloni presenti nelle città di Anzio, Firenze, Milano, Napoli e Roma. Subito, l’introduzione pungente, che sottolinea le critiche e le voci infondate che lo hanno coinvolto, ha attirato l’attenzione dei lettori. Federico ha ammesso che ci sono state molte informazioni sbagliate circolate e ha lanciato un messaggio chiaro: i suoi prezzi non sono “fuori mercato”, come spesso è stato detto, e i clienti hanno diritto a valutare di persona.
Ha anche dichiarato di voler offrire a tutti un’esperienza unica, che vada oltre la semplice bellezza di un’acconciatura, un’emozione che risponda alle esigenze dei singoli. Nonostante i suoi buoni propositi, la divisione tra i suoi fan è evidente. I prezzi, a parere di alcuni, sembrano nella norma, anche se ci sono differenze significative tra le varie città. Milano, ad esempio, risulta essere la location più cara, seguita da Roma, mentre Anzio e Napoli sono sensibilmente più economiche. La giustificazione sembra abbastanza ovvia, visto il costo della vita nelle diverse zone d’Italia, ma non tutti sono convinti.
Reazioni sul web sono state immediate e variegate. Molti utenti hanno criticato aspramente i prezzi, definendoli eccessivi e invitando Federico a cambiare lavoro, mentre altri hanno difeso l’hair stylist, sottolineando che chi ha sempre frequentato i suoi saloni non ha mai avuto sorprese riguardo ai costi. Alcuni hanno visto questa mossa come una strategia di marketing, una risposta forzata alle polemiche che da tempo lo accompagnano, come se Federico si sentisse in dovere di “ripulire” la sua immagine. D’altra parte, c’è chi continua a sostenere che il suo lavoro sia impeccabile e che i suoi prezzi siano giustificabili.
Un utente, ad esempio, ha scritto che i prezzi non sono mai cambiati, ma che la gente è invidiosa del suo successo. La discussione sui social è esplosa in poche ore, con commenti che si sono susseguiti senza sosta, ma la vera domanda resta: dove sta la verità? Federico avrà davvero trovato una soluzione per placare le polemiche o si tratta solo di una tregua momentanea? Nel frattempo, le clienti continuano a entrare nei suoi saloni e la concorrenza osserva.